Da biondo a castano: cambiare il colore dei capelli e passare dal biondo al castano
È una verità universalmente riconosciuta che le castane vogliono diventare bionde e le bionde vogliono i capelli castani. A prima vista si tratta di un passo importante, eppure cambiare e passare dal biondo al castano si può. Basta tenere in conto il colore della carnagione e degli occhi per trovare la tonalità di castano più adatta a te. Ti diamo alcuni consigli per colorare i capelli da biondo a castano.
Sei sempre stata bionda e hai voglia di cambiare? Oppure vuoi passare da una colorazione bionda a una castana, anche se il biondo non è il tuo colore naturale? Indipendentemente dalla tua situazione di partenza, ci sono alcuni fattori da valutare quando decidi di tingere i capelli: Basandoti sul colore della tua carnagione e dei tuoi occhi, puoi così scegliere la tonalità di castano che più si adatta a te: meglio un castano scuro audace o un castano chiaro elegante? Segui i nostri consigli per passare dal biondo al castano e non sbagliare colorazione.
Da biondo a castano: quali tonalità di castano si adattano alla tua carnagione?
Non tutti i castani sono uguali. Dal cioccolato al caramello, passando per il castano dorato, questo colore classico è molto più sfaccettato di quanto si pensi. Scegliere una tonalità di castano che si intona al colore della tua pelle è importante e senz’altro influisce sul risultato finale. Infatti da biondo a castano il passo è breve, ma per tornare indietro la strada è molto più lunga e tortuosa. Scegliendo il giusto colore metterai in evidenza la tua carnagione e farai risaltare al meglio i tuoi occhi. Di seguito ti indichiamo brevemente quali colori scegliere in base alla propria carnagione.
Carnagione calda: tonalità come nocciola e castano dorato si armonizzano bene con una carnagione dai colori caldi.
Carnagione fredda: una carnagione chiara o rosea è completata da sfumature di castano senza riflessi biondi dorati o ramati, come ad esempio il cioccolato castano freddo, il caffè o il mogano scuro.
Da biondo a castano: quali tonalità di castano si adattano al colore dei tuoi occhi?
Oltre che sulla carnagione, per passare dal biondo al castano scegliendo la giusta tonalità dovresti orientarti sul colore dei tuoi occhi, un buon indicatore che ti aiuterà a trovare la gradazione di castano più adatta a te. E se proprio vogliamo dirla tutta, coordinare la nuova tonalità al colore dei tuoi occhi è solitamente molto più importante che abbinarla alla tua carnagione. Se non riesci a decidere la giusta tonalità di castano in base alla tua carnagione, affidati al colore dei tuoi occhi e non commetterai errori. Ecco alcuni indizi per compiere la scelta più appropriata.
Colore degli occhi caldo: se hai gli occhi verdi o castani, è meglio scegliere una tonalità calda di castano, come il nocciola (decisamente consigliato: con pigmenti ramati).
Colore degli occhi freddo: se i tuoi occhi sono azzurri o grigi o verde chiaro, dovresti scegliere delle tonalità di castano freddo, come l'espresso.
Suggerimento: se non riesci a decidere tra due tonalità, nel dubbio scegli la più chiara. I capelli troppo scuri possono indurire i lineamenti del viso. Invece, se sei ancora indecisa, potresti adottare una via di mezzo e optare per il bronde, così da avere capelli biondi e castani allo stesso tempo.
Passare dal biondo al castano: il modo migliore di colorare i capelli
Colorare di castano i capelli biondi naturali è relativamente facile. Se non sei sicura che il castano ti stia bene, prova prima con una colorazione lavabile.
Fai attenzione con i capelli decolorati: a causa della struttura alterata del capello, i colori possono cambiare in modo imprevedibile. Ad esempio, i capelli potrebbero sembrare più rossi dopo il trattamento rispetto al colore sulla confezione o assorbire il colore più velocemente del tempo stabilito e dunque apparire più scuri. Per un risultato assicurato è sempre meglio consultare un professionista e affidarsi alle cure di hairstylist preparati. Inoltre tieni presente che:
- Se colori i capelli a casa, ricordati di applicare prima una crema protettiva sull’attaccatura dei capelli, fronte e tempie, così da prevenire la formazione accidentale di macchie di colore scuro sulla pelle.
- Non ti preoccupare di risultati poco omogenei: più liscia è la superficie del capello, più uniforme sarà il risultato della colorazione. Consigliamo di applicare un trattamento intensivo il giorno prima della colorazione così che il capello assorba meglio il colore.
- Non dimenticare le sopracciglia: quando cambi il colore da chiaro a scuro, dovresti adattare il colore delle sopracciglia alla nuova tonalità.